 



 
            Il Centro Internazionale Studi Emigrazione  italiana (CISEI) è stato costituito a Genova - porto di partenza delle grandi  migrazioni transoceaniche - per conservare e valorizzare la memoria  dell'emigrazione italiana, con il duplice obiettivo di creare un archivio  documentale nazionale dell'emigrazione storica italiana e di stabilire contatti  a livello nazionale ed internazionale con gli altri centri studi ed istituzioni  museali che si occupano di migrazioni in Italia a livello regionale, in Europa  e nel Mondo. 
              Nel 2001 l’Autorità Portuale di Genova ha  avviato il progetto e ha riunito le istituzioni genovesi e liguri, il mondo  dell’università e della ricerca in un Comitato Promotore che ha lavorato per dare  concretezza al Centro Studi. In occasione di “Genova 2004 Capitale Europea  della Cultura” l’Autorità Portuale ed il Comitato Promotore hanno contribuito  al programma con un nutrito calendario di iniziative sull’emigrazione italiana nel  mondo.  Nel Luglio 2005 è stata  inaugurata la sede del centro nello storico  edificio della Commenda di Pré e il 12 giugno 2006 CISEI è diventato realtà acquisendo  lo status di Associazione, dotata di uno Statuto, di un’Assemblea, di un Consiglio e di un Comitato scientifico di  cui fanno parte alcuni tra i più insigni studiosi della materia in Italia e all’estero. 
Oggi CISEI collabora e ha rapporti con centri studi, istituzioni e musei italiani ed è membro di AEMI (The Association of European Migration Institutions) un’associazione che riunisce i centri studi, le istituzioni e i musei europei interessati al tema migratorio. In sede internazionale ha attivato progetti di collaborazione con il CEMLA - Centro de Estudios Migratorios Latinoamericanos - (Argentina), il Memorial do Imigrante di São Paulo (Brasile) e Castle Garden - The Battery Conservancy (U.S.A.).
CISEI sta realizzando un sistema di Knowledge Management System (Sistema di Saperi) finalizzato alla creazione del primo Archivio On-line dell’Emigrazione Italiana, contenente nominativi, dati, fotografie e documenti in continuo aggiornamento, anche grazie all’apporto dei suoi utenti.



|  PARTNER CISEI   | 
|  | 




@ Copyright Cisei 2006-2022
